Indicazioni per gli autori

The Journal of Sport and Anatomy è rivolto a fisiatri, fisioterapisti, ortopedici, preparatori atletici, psicologi, laureati in scienze motorie. Gli argomenti trattati sono la traumatologia sportiva, la medicina dello sport, la riabilitazione, la preparazione atletica, la psicologia.

Etica della ricerca: nel caso di studi sull’uomo, gli Autori devono attestare che tali sperimentazioni sono state eseguite previa approvazione del comitato etico locale e in accordo ai principi riportati nella Dichiarazione di Helsinki (1983); nel caso di sperimentazioni su cavie animali, gli Autori sono invitati a dichiarare che sono state rispettate le relative leggi nazionali e internazionali, e le linee guida istituzionali. Gli Autori sono, inoltre, gli unici responsabili dei contenuti delle analisi, delle conclusioni, degli studi, e sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per l’eventuale riproduzione di immagini. Le considerazioni etiche e legali richiedono particolare attenzione per ciò che riguarda l’anonimato dei soggetti in qualsiasi forma (testo, immagini, figure, tabelle ecc.) negli articoli. I contributi devono essere inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, e il loro contenuto conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca. Saranno accolti solo i testi conformi alle norme editoriali generali.

Conflitto d’interessi: gli Autori devono dichiarare di aver usufruito di eventuali finanziamenti o di avere in atto contratti o altre forme di finanziamento, personali o istituzionali, con aziende i cui prodotti sono citati nel testo. Questa dichiarazione sarà trattata dal Direttore come un’informazione riservata e non sarà inoltrata ai revisori. I lavori accettati saranno pubblicati con l’accompagnamento di una dichiarazione ad hoc, allo scopo di rendere nota la fonte e la natura del finanziamento.

NORME GENERALI PER IL MANOSCRITTO

Testo: deve essere in lingua italiana e in formato “.DOC”, “.DOCX” o “.RTF”. Il testo deve essere in Times New Roman, dimensione 12, spaziatura singola, testo giustificato. Si consiglia di utilizzare il seguente template: template JSA.docx.

La prima pagina deve contenere:

  1. indicazione della tipologia di lavoro (es. articolo originale, review, breve comunicazione…);
  2. titolo del lavoro in italiano;
  3. nome e cognome degli Autori seguiti dai rispettivi istituti o enti di appartenenza (affiliazioni);
  4. nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed e-mail dell’Autore a cui è destinata la corrispondenza;
  5. riassunto e parole chiave in italiano, e abstract e keywords in lingua inglese (vedi Norme specifiche per il manoscritto – Articolo originale).

NORME SPECIFICHE PER IL MANOSCRITTO

Editoriale: è lo spazio dedicato alle considerazioni generali, ai temi d’attualità ed, eventualmente, ai temi trattati nel fascicolo. È redatto dal Direttore o dal Comitato scientifico su invito del Direttore. Per il testo sono previsti massimo 22000 caratteri spazi inclusi.

Articolo originale: dedicato a temi attinenti alla linea editoriale della rivista non deve superare i 43500 caratteri spazi inclusi, compresi abstract, tabelle, figure e voci; escluse legende di tabelle e figure. Deve essere suddiviso nelle seguenti parti:

  1. riassunto in italiano non strutturato (massimo 1200 caratteri spazi inclusi);
  2. abstract in inglese non strutturato (massimo 1200 caratteri spazi inclusi);
  3. parole chiave e key words (fino a 6 parole di preferenza, secondo le Medicus – Medical Soggetti Heading (MeSH) termini (www.Nlm.Nih.Gov/mesh);
  4. introduzione: dove emerge il perché e lo scopo dello studio;
  5. materiali e Metodi: chiara descrizione dei metodi applicati nello studio;
  6. risultati: descritti in dettaglio;
  7. discussione e Conclusioni: i risultati dello studio devono essere discussi criticamente dal punto di vista dei limiti del progetto di ricerca, del metodo applicato e delle attuali conoscenze disponibili in letteratura.

Breve comunicazione: per le norme editoriali vedi “Articolo originale”. Non deve superare i 22000 caratteri spazi inclusi, non vi sono comprese le legende di tabelle e figure.

Review: non deve superare i 44000 caratteri spazi inclusi, non vi sono comprese legende di tabelle e figure.

Approfondimenti e notizie: per le norme editoriali vedi Articolo originale. Non deve superare i 22000 caratteri spazi inclusi, non vi sono comprese le legende di tabelle e figure.

Figure: formato TIFF o JPEG o PDF, con risoluzione minima di 300 dpi. Le immagini devono essere caricate come files separati e devono riportare il numero arabo progressivo indicato nel testo. Tutte le Figure devono essere citate nel testo principale tra parentesi tonde e devono essere numerate in ordine di apparizione, ad esempio: (Figura 1), o (Figura 1 e 2), o (Figure 1-4). Le Figure devono riportare un titolo ed una breve descrizione. I titoli e le legende delle figure devono essere riportati dopo la bibliografia.

Tabelle: devono essere collocate all’interno del testo principale in prossimità della prima citazione e devono essere numerate in ordine di apparizione, utilizzando numeri arabi progressivi, ad esempio: (Tabella 1), o (Tabella 1 e 2), o (Tabelle 1-3). Le Tabelle devono riportare un breve titolo. Le tabelle possono presentare, nell’ordine di seguito riportato, i seguenti simboli: *, †, ‡, §, **, ††, ‡‡…

Bibliografia: dovrà essere limitata alle voci essenziali identificate nel testo e numerate in ordine di apparizione utilizzando numeri arabi tra parentesi quadre [1] o [1,5] o [1-4]. Tutte le referenze devono essere elencate al termine del manoscritto nell’ordine in cui sono state citate. Nel caso di articoli con più di 3 Autori, devono essere riportati solo i primi 3 seguiti da “et al.”. Le riviste devono essere citate secondo le abbreviazioni riportate su Index Medicus.

Esempi di corretta citazione bibliografica per:

Articoli e riviste: Barbero M., Moresi F., Leoni D., et al., Test-retest reliability of pain extent and pain location using a novel method for pain drawing analysis, Eur J Pain 2015; 19: 1129- 1138.

Nagelli C.V., Hewett T.E., Should return to sport be delayed until two years after anterior cruciate ligament reconstruction? Biological and functional considerations, Sports Med 2017; 47: 221-232.

Libri: Avagnina L., Benguerbi E., Schmidt G., Diagnostica biomeccanica con pedane di pressione, Ed. Timeo, Bologna 2003.

Capitoli di libri o atti di Congressi: Pasquetti P., Innocenti M., Mangone G., et al., P.T.G. Riabilitazione preoperatoria, da“LISTA DI ATTESA” a “LISTA DI PREPARAZIONE”, Congresso Nazionale SIMFER 2014, Atti.

Ringraziamenti, indicazioni di grant o borse di studio, vanno citati al termine della bibliografia.

Note a piè di pagina: Le note, contraddistinte da asterischi o simboli equivalenti, compariranno nel testo, a piè di pagina. Termini matematici, formule, abbreviazioni, unità e misure devono conformarsi agli standard riportati in Science 1954;120:1078. I farmaci vanno indicati col nome chimico. Solo se inevitabile potranno essere citati col nome commerciale (scrivendo in maiuscolo la lettera iniziale del prodotto e inserendo il nome della relativa casa farmaceutica, la città e il paese di appartenenza).